Caruso Guglielmo
												
 Sergente (matr. 16680)
												
												
												Fanteria
												
											
											
											
												
Nato a Gaeta (CE)
												
										    
											
												
Decorazioni
												
 Medaglia di Bronzo
												Dava bella prova di coraggio e di calma, guidando una squadra al taglio dei reticolati antistanti 
												ad un trincerone nemico. Nell'attacco, poi, al medesimo, guidò il suo plotone con energia e 
												perizia, sfidando, con audacia, l'infuriare della fucileria e mitragliatrici avversarie e recandosi 
												a rincorare i soldati dove maggiore era il pericolo.
												Piccolo Lagazuoi, 25-27 ottobre 1915
												
 Medaglia di Bronzo
												Di sua spontanea volontà portava ordini, percorrendo tratti di terreno intensamente battuti
												dal fuoco nemico di artiglieria e fucileria, mantenendo così il collegamento fra il comando
												di battaglione e le truppe combattenti. Il giorno seguente cooperava efficacemente un violento
												contrattacco avversario. Usciva anche ripetute volte di pattuglia fino ai reticolati nemici,
												dando sempre prova di coraggio ai propri dipendenti.
												Monte Sief, 22 settembre 1916
												
 Medaglia di Bronzo
												Seguiva volontariamente il primo reparto di assalto nella conquista di forti posizioni nemiche,
												animandolo con la voce e con l'esempio, e distinguendosi per coraggio, calma e sprezzo del 
												pericolo. In un momento difficile del combattimento, fu di esempio a tutti per sangue freddo
												e fermezza, e riuscì ad assicurare la difesa d'importanti posizioni minacciate.
												Cima Sief, 20 settembre 1917
											
											Note biografiche 
											
												La quarta MBVM se la conquista sul Montello nel giugno del 1918, con il XXVII Reparto d'Assalto.
											
 
										
								
							
						
					
				
			
			
				
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
				
		
		
			
			
			
			
			
			
	 
Nato a Gaeta (CE)
Decorazioni
 Medaglia di Bronzo
												Dava bella prova di coraggio e di calma, guidando una squadra al taglio dei reticolati antistanti 
												ad un trincerone nemico. Nell'attacco, poi, al medesimo, guidò il suo plotone con energia e 
												perizia, sfidando, con audacia, l'infuriare della fucileria e mitragliatrici avversarie e recandosi 
												a rincorare i soldati dove maggiore era il pericolo.Piccolo Lagazuoi, 25-27 ottobre 1915
 Medaglia di Bronzo
												Di sua spontanea volontà portava ordini, percorrendo tratti di terreno intensamente battuti
												dal fuoco nemico di artiglieria e fucileria, mantenendo così il collegamento fra il comando
												di battaglione e le truppe combattenti. Il giorno seguente cooperava efficacemente un violento
												contrattacco avversario. Usciva anche ripetute volte di pattuglia fino ai reticolati nemici,
												dando sempre prova di coraggio ai propri dipendenti.Monte Sief, 22 settembre 1916
 Medaglia di Bronzo
												Seguiva volontariamente il primo reparto di assalto nella conquista di forti posizioni nemiche,
												animandolo con la voce e con l'esempio, e distinguendosi per coraggio, calma e sprezzo del 
												pericolo. In un momento difficile del combattimento, fu di esempio a tutti per sangue freddo
												e fermezza, e riuscì ad assicurare la difesa d'importanti posizioni minacciate.Cima Sief, 20 settembre 1917
Note biografiche
La quarta MBVM se la conquista sul Montello nel giugno del 1918, con il XXVII Reparto d'Assalto.
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP