 Pocchiola Aldo
 Pocchiola Aldo
												 Capitano
 Capitano
												
												 7° Alpini, battaglioni Pieve di Cadore e Val Piave
 
												7° Alpini, battaglioni Pieve di Cadore e Val Piave
												
											
											
											
												
Nato a Torino nel 1888
												
										    
											
												
Decorazioni
												 Medaglia d'Argento
 Medaglia d'Argento
												Quale comandante di una compagnia di alpini, in un'ardua, contrastata e sangunosa azione prolungatasi 
												per tre giorni prolungatasi per tre giorni sui ghiacci di Monte Cristallo, guidava con somma audacia,
												i suoi alpini verso la meta, ad onta delle straordinarie difficoltà del terreno, della tenace e lunga
												resistenza dell'avversario e delle gravi perdite subite. Ferito egli pure per ben due volte, in 
												breve intervallo di tempo, manteneva il comando del suo reparto e ripegava con i superstiti quando,
												al termine della sanguinosa azione, venne sostituite da altre truppe.
												Monte Cristallo quota 2727 dello Schonleiteschneid, 19-21 ottobre 1915
											
											
											
												
											
											
												
												
											
										
								
							
						
					
				
			
			
				
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
				
		
		
			
			
			
			
			
			
	 
 7° Alpini, battaglioni Pieve di Cadore e Val Piave
 
												7° Alpini, battaglioni Pieve di Cadore e Val Piave
												
											
											
											
Nato a Torino nel 1888
Decorazioni
 Medaglia d'Argento
 Medaglia d'Argento
												Quale comandante di una compagnia di alpini, in un'ardua, contrastata e sangunosa azione prolungatasi 
												per tre giorni prolungatasi per tre giorni sui ghiacci di Monte Cristallo, guidava con somma audacia,
												i suoi alpini verso la meta, ad onta delle straordinarie difficoltà del terreno, della tenace e lunga
												resistenza dell'avversario e delle gravi perdite subite. Ferito egli pure per ben due volte, in 
												breve intervallo di tempo, manteneva il comando del suo reparto e ripegava con i superstiti quando,
												al termine della sanguinosa azione, venne sostituite da altre truppe.Monte Cristallo quota 2727 dello Schonleiteschneid, 19-21 ottobre 1915
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP