 Romani Silvio
 Romani Silvio
												 Cappellano Militare
 Cappellano Militare
												
												 52° Brigata Alpi
 
												52° Brigata Alpi
												
											
											
											
												
Decorazioni
												 Medaglia d'Argento
 Medaglia d'Argento
												In pieno giorno, cessato il combattimento, si recava - con abito sacerdotale, con Crocifisso in 
												mano, accompagnato da un ufficiale e da portaferiti con bandiere di neutralità e barelle - sul 
												campo di battaglia alla ricerca dei feriti ed al ricupero dei cadaveri. Al nemico, che appostato 
												nelle vicine trincee impediva col fuoco la pietosa missione, ad alta voce e agitando il Crocifisso 
												imponeva di desistere, di rispettare Cristo e la neutralità; ma all'invocazione sacerdotale 
												rispondeva il fuoco nemico. Riusciva tuttavia a far trasportare un ferito e non si ritraeva se non 
												quando constatò che non vi erano altri feriti sul campo.
												Col di Lana, 17 luglio 1915
											
											
										
								
							
						
					
				
			
			
				
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP
				
		
		
			
			
			
			
			
			
	 
 52° Brigata Alpi
 
												52° Brigata Alpi
												
											
											
											
Decorazioni
 Medaglia d'Argento
 Medaglia d'Argento
												In pieno giorno, cessato il combattimento, si recava - con abito sacerdotale, con Crocifisso in 
												mano, accompagnato da un ufficiale e da portaferiti con bandiere di neutralità e barelle - sul 
												campo di battaglia alla ricerca dei feriti ed al ricupero dei cadaveri. Al nemico, che appostato 
												nelle vicine trincee impediva col fuoco la pietosa missione, ad alta voce e agitando il Crocifisso 
												imponeva di desistere, di rispettare Cristo e la neutralità; ma all'invocazione sacerdotale 
												rispondeva il fuoco nemico. Riusciva tuttavia a far trasportare un ferito e non si ritraeva se non 
												quando constatò che non vi erano altri feriti sul campo.Col di Lana, 17 luglio 1915
					© frontedolomitico.it Tutti i diritti riservati. | Design ispirato da: HTML5 UP